30/05/2014
15:12

Rubate le credenziali di accesso delle caselle di posta elettronica su Libero.it


Dal 17 maggio è stato riscontrato un massivo invio di spam da indirizzi di posta elettronica di Libero.it.
Dal 17 maggio è stato riscontrato un massivo invio di spam da indirizzi di posta elettronica di Libero.it.
Questo fenomemo si è notevolmente intesificato nelle ultime ore da parte degli utenti che utilizzano la posta elettronica di Libero.it.

Numerose sono state le segnalazioni degli utenti di Libero.it, che si sono accorti che dal loro indirizzo vengono inviati messaggi di spam a tutti i loro contatti presenti nella rubrica.


Le mail inviate sono di questo tipo:

Oggetto: <indirizzo mail>@libero.it
Corpo del messaggio:
http://<sito web>/<nome casuale>/<nome casuale>

Esempi di link:

http://shrikhandeclinic.org/xvo/ktwgbvijwltpqgsvpsqhvhmlidzd.agwrwioptumrlyeal
http://tiara-tver.ru/oefsv/rhjnmlcdzsxoslzcpgeskuzx.dsovmxvzqy
http://geekherald.com/owxz/nmjnqkg.qfiwsnhaksdfvhjl

Clickando sul link si viene re-indirizzati sul sito:  http://www.mom-incomefrom-home.com/




In questo momento il sito http://www.mom-incomefrom-home.com non è più raggiungibile.

ll tipo di attacco potrebbe far presagire a HeartBleed (7 Aprile 2014), se fosse così i sistemisti di Libero.it non hanno installato le relative patch per correggere la vulnerabiltà di OpenSsl.

In questo caso, il cambio della password non è sufficiente a risolvere il problema dello spam,  fino a che non verrà corretta la vulnerabiltà di HeartBleed, perchè questo non garantisce che non possa venire rubata nuovamente.

Ad ogni modo Libero.it ha risposto con il seguente comunicato "Informazione Post n°143 pubblicato il 29 Maggio 2014":

"
In merito ad alcune segnalazioni che ci sono pervenute relative ad attività di spam, desideriamo comunicarvi che i problemi che stanno interessando alcuni account di posta elettronica Libero.it hanno fatto partire le procedure di controllo, come previsto dalle nostre policy in tema di sicurezza.
Al momento non è stata riscontrata alcuna violazione dei nostri server, la cui sicurezza è costantemente monitorata. Con l’occasione si ricorda che nei casi di spoofing (invio di spam apparentemente proveniente dal proprio account di posta) il modo più efficace di tutelarsi è seguire le raccomandazioni dei provider in tema di gestione e utilizzo delle password.
Invitiamo tutti a consultare il seguente link,
http://aiuto.libero.it/sicurezza/tutela-della-casella-di-posta/faq/7203.phtml in evidenza nella sezione di aiuto preposta."


C.R.A.M. Centro Ricerche Anti-Malware by TG Soft





Ogni informazioni pubblicata sul nostro sito può essere utilizzata e pubblicata su altri siti internet, blog, forum, facebook e/o in ogni altra forma sia in modalità cartacea che elettronica a patto che venga sempre e comunque citata la fonte esplicitamente “Fonte: C.R.A.M. by TG Soft www.tgsoft.it” con link cliccabile all'informativa e/o pagina web originale da cui sono stati estrapolati contenuti testuali, spunti e/o immagini.

Sarà gradito nel caso di utilizzo dell'informativa del C.R.A.M. by TG Soft www.tgsoft.it nella relazione di articoli di sintesi il riconoscimento/ringraziamento di seguito “Si ringrazia il Centro Ricerche Anti-Malware C.R.A.M. by TG Soft di cui segnaliamo il link diretto all'informativa originale:[link diretto cliccabile]”

Vir.IT eXplorer PRO è certificato dai maggiori enti internazionali: