Selected news item is not available in the requested language.

Italian language proposed.

Close

01/10/2025
16:40

Phishing: i tentativi di furto credenziali e/o dati maggiormente diffusi nel mese di OTTOBRE 2025...


Scoprite quali siano i tentativi di phishing piu' comuni e come riconoscerli per evitare di cliccare...

INDICE dei PHISHING

Di seguito riportiamo i tentativi di phishing a mezzo email più comuni, rilevati dal Centro Ricerche Anti-Malware di TG Soft nel mese di ottobre 2025:

07/10/2025 => Netflix
06/10/2025 => SexTortion
06/10/2025 => WeTransfer
01/10/2025 => Google Cloud

Queste email hanno lo scopo di ingannare qualche malcapitato inducendolo a fornire dati sensibili, come le informazioni del conto corrente, i codici della carta di credito o credenziali di accesso personali, con tutte le possibili conseguenze facilmente immaginabili.



07 Ottobre 2025 ==> Phishing NETFLIX

«OGGETTO: <­I­­l­­ ­­t­­u­­o­­ p­­a­­g­­a­­m­­e­­n­­t­­o­­ n­­o­­n­­ è ­­a­­n­­d­­a­­t­­o­­ a ­­b­­u­­o­­n­­ f­­i­­n­­e — a­­g­­g­­i­­o­­r­­n­­a i­­ t­­u­­o­­i d­­a­­t­­i>

Analizziamo un altro tentativo di phishing che sembra provenire da una falsa comunicazione di NETFLIX, la nota piattaforma di distribuzione streaming di film, serie tv e altri contenuti a pagamento, e che ha l'obiettivo di rubare i dati della carta di credito del malcapitato.

Clicca per ingrandire l'immagine della falsa e-mail di NETFLIX, che cerca di rubare i dati della carta di credito...
Il messaggio, che sembra provenire da NETFLIX, informa l'utente che è stato riscontrato un problema nell'elaborazione del pagamento di €6,99 relativo al suo abbonamento. Per continuare a usufruire del servizio senza interruzioni, viene richiesto di entrare nellì'account ed aggiornare i dati di pagamento entro 48 ore, attraverso il seguente link:

Aggiorna il pagamento

Analizzando la mail notiamo che il messaggio proviene da un indirizzo email che non sembra riconducibile al dominio ufficiale di NETFLIX <alp(at)fidelfatti-impianti(dot)it>. Questo è decisamente anomalo e dovrebbe quantomai insospettirci.

Chi dovesse malauguratamente cliccare sul link Aggiorna il pagamento verrà dirottato su una pagina WEB che non ha nulla a che vedere con NETFLIX... ma che ha l'obiettivo di entrare in possesso dei vostri dati più preziosi per poterli utilizzare a scopi criminali.


06 Ottobre 2025 ==> SexTortion

Ritorna la campagna SCAM a tema SexTortion. L'e-mail sembrerebbe far desumere che il truffatore abbia avuto accesso al dispositivo della vittima, che ha utilizzato per raccogliere dati e i video personali, per poi ricattare l'utente richiedendo il pagamento di una somma di denaro, sottoforma di Bitcoin, per non divulgare tra i suoi contatti mail e social un suo video privato mentre guarda siti per adulti.

Di seguito Vi riportiamo un estratto del testo della mail di lato:

Clicca per ingrandire l'immagine del tentativo di RICATTO VIA E-MAIL, che minaccia l'utente di inviare un video di lui mentre guardi SITI x Adulti..."Buongiorno. Sono un programmatore esperto che ha hackerato il sistema operativo del vostro dispositivo. Vi ho osservato da alcuni mesi ormai. Il mio virus ha infettato il vostro dispositivo tramite un sito web per adulti che avete visitato di recente. Se non sapete come lo funziona, legga le informazioni qui di seguito. Il virus Trojan mi dà il pieno accesso ed un controllo del dispositivo che state utilizzando. Di conseguenza, posso vedere l’intero schermo,cosi come accendere la camera e il microfono in modo che voi non lo saprete mai. Inoltre, ho anche un pieno accesso al vostro intero elenco di contatti nei reti soziali e al vostro catalogo. Allora, perché il vostro antivirus non poteva rilevare il malware dannoso? • Il malware utilizza un driver speciale , aggiornato ogni 4 ore, pertanto il vostro antivirus non può rilevarlo. Ho montato un video che vi mostra mentre vi masturbi sul lato sinistro dello schermo, e in lato destro e visualizzato il video che stavi guardando in quel momento. Posso inviare direttamente con un solo clic del mouse il vostro video privato in elenco dei contatti della vostra E-mail e nei vostri rete sociale. Inoltre, posso anche condividere i dettagli di accesso alla vostra posta elettronica e ai vostri messaggeri."

A questo punto il patto, per non divulgare il video, è di inviare 1.200 USD in Bitcoin sul portafoglio di seguito indicato: "bc1XXXXXXXXXXXXXxXXXXXXXXmkz'. Dopo aver ricevuto la transazione tutti i dati verranno cancellati, altrimenti in caso contrario un video che ritrae l'utente, verrà mandato a tutti i colleghi, amici e parenti, il malcapitato ha 50 ore di tempo per effettuare il pagamento!

Analizzando i pagamenti effettuati sul wallet riportato alla data del 08/10/2025, non risultano transazioni.

In questi casi vi invitiamo sempre a:
  1. non rispondere a questo genere di e-mail e a non aprire allegati o a cliccare righe contenenti link non sicuri, e certamente a NON inviare alcuna somma di denaro, si possono tranquillamente ignorare o eliminare.
  2. Nel caso in cui il criminale dovesse riportare una password effettiva utilizzata dall'utente -la tecnica è quella di sfruttare le password provenienti da Leak (furto di dati compromessi) pubblici di siti ufficiali avvenuti in passato (es. LinkedIn, Yahoo ecc.)- è consigliabile cambiarla e attivare l'autenticazione a due fattori su quel servizio.


06 Ottobre 2025 ==> Phishing WeTransfer

OGGETTO: < I tuoi file non sono ancora stati scaricati...>

Clicca per ingrandire l'immagine della falsa e-mail di WeTransfer, che cerca di indurre il ricevente a cliccare sui link per rubare le credenziali di accesso all'account.
Analizziamo di seguito il tentativo di phishing che ha l'obiettivo di rubare le credenziali dell'account di WeTransfer.
 
Il messaggio informa il destinatario che ci sono dei file che non sono ancora stati scaricati e che ha tempo fino al 7 ottobre per procedere al download, dopo tale data solo gli utenti Ultimate potranno accedere ai documenti, entro un certo numero di giorni. Lo invita quindi ad effettuare l'upgrade dell'account per posticipare la data di scadenza dei file in sospeso, attraverso il seguente link:

Upgrade now

Analizzando la mail notiamo che il messaggio proviene da un indirizzo email che non è riconducibile al dominio di WeTransfer <merry(at)merryriana(dot)com>. Questo è decisamente anomalo e dovrebbe quantomai insospettirci.

Chi dovesse malauguratamente cliccare sul link Upgrade now verrà dirottato su una pagina WEB anomala... che è già stata segnalata come pagina /SITO INGANNEVOLE.... in quanto gestito da cyber-criminali il cui obiettivo è quello di entrare in possesso dei vostri dati più preziosi per poterli utilizzare a scopi criminali.


01 Ottobre 2025 ==> Google Cloud

OGGETTO: <"La vostra offerta di 50 GB di cloud è in attesa" >

Di seguito analizziamo il tentativo di truffa che si cela dietro ad una falsa comunicazione che sfrutta Google Cloud, servizio che permette di conservare foto, video e documenti. Si tratta, nello specifico, di un messaggio che avverte gli utenti che il loro documenti saranno presto eliminati.

Clicca per ingrandire l'avviso di spazio di archiviazione terminato...ma che in realtà è una TRUFFA!
Come vediamo nell'immagine di lato, il messaggio avverte l'utente che il suo spazio di archiviazione su Google Cloud è pieno, e che se non interverrà al più presto, le sue foto, i video, i contatti, i file e dati  andranno persi. L'utente viene quindi invitato a comprare dello spazio aggiuntivo al fine di scongiurare la perdita di tutti i dati.

Chiaramente Google Cloud è estranea all'invio di queste campagne malevole che sono delle vere e proprie truffe il cui obiettivo resta, come sempre, quello di rubare dati sensibili dell'ignaro ricevente.
Si tratta, infatti, di un tentativo di phishing volto a carpire i dati personali degli ignari utenti.
Quindi occhi aperti... per evitare spiacevoli inconvenienti basta un po' di attenzione e colpo d'occhio.

Già analizzando l'e-mail notiamo che il mittente del messaggio è <service[at]sk[dot]tapajosdepremios[dot]com[dot]br> chiaramente non è riconducibile al dominio ufficiale di Google Cloud, fatto questo, decisamente anomalo che dovrebbe quantomai insospettirci.

Tuttavia, se dovessimo cliccare su AGGIORNA SPAZIO verremo dirottati su una pagina di ''atterraggio'' che, sebbene graficamente ben fatta, non sembra per nulla attendibile. Notiamo infatti che è ospitata su un indirizzo/dominio anomalo che non ha nulla a che fare col dominio ufficiale di Google Cloud.


Clicca per ingrandire l'immagine dell'avviso spazio di archiviazione terminato...ma che in realtà è una TRUFFA!

Cliccando su Continua si aprirà una pagina che indicherà il modo per evitare che foto, video e documenti vadano persi per sempre.
Grazie ad un programma fedeltà, infatti, per avere altri 50 GB di spazio di archiviazione sarà sufficiente pagare 1,95$. Per poter aderire a questa offerta speciale bisognerà rispondere a 3 semplici domande, generiche, ma che forniscono ai cyber-truffatori indicazioni sull'utente, come ad esempio il Paese di provenienza.

Clicca per ingrandire il falso sito di Google Colud dove viene richiesto di aggiornare lo spazio di archiviazione per ottenere 50GB...ma che in realtà è una TRUFFA!
Una volta risposto a tutte le domande, finalmente sarà possibile richiedere lo spazio di archiviazione in più che ci permetterà di salvare tutti i dati finora archiviati.

Clicca per ingrandire il falso sito di  Google Colud dove l'utente viene invitato a richiedere 50GB di spazio aggiuntivo...

Ci siamo: cliccando su Continua, si verrà rimandati all'ultima schermata dove viene richiesto di inserire i nostri dati personali e di procedere al pagamento di 1,95$ dollari per ottenere i 50 Gb di spazio di archiviazione aggiuntivi.

Clicca per ingrandire l'immagine del sito su cui si viene rimandati per effettuare il pagamento di un prodotto estraneo a Google Cloud... Lo scopo dei cyber criminali infatti è proprio quello di indurre l'utente  ad inserire i suoi dati sensibili!

La pagina su cui si viene rimandati, per l'inserimento dei propri dati personali, è ospitata sul seguente indirizzo/dominio anomalo, che riportiamo di seguito:

https[:]//gryoulucky[.]com/it/....

In conclusione vi invitiamo sempre a prestare attenzione, evitando di cliccare su link sospetti, i cui collegamenti potrebbero condurre ad un sito contraffatto, mettendo i vostri dati più preziosi nelle mani di cyber-truffatori per usi di loro maggiore interesse e profitto.




Un po' di attenzione e colpo d'occhio, possono far risparmiare parecchi fastidi e grattacapi...

Vi invitiamo a NON farvi ingannare da queste tipologie di e-mail che, anche se utilizzano tecniche di approccio già viste e non particolarmente sofisticate, se vi è una recrudescenza, con ragionevole probabilità, più di qualche malcapitato viene ingannato.
 
Vi invitiamo a consultare, per maggiori approfondimenti, le seguenti informativa sulle tecniche di Phishing:

04/09/2025 09:45 - Phishing: i tentativi di furto credenziali e/o dati maggiormente diffusi nel mese di settembre 2025...
05/08/2025 08:58- Phishing: i tentativi di furto credenziali e/o dati maggiormente diffusi nel mese di agosto 2025...
01/07/2025 16:04 - Phishing: i tentativi di furto credenziali e/o dati maggiormente diffusi nel mese di luglio 2025...
05/06/2025 09:22 - Phishing: i tentativi di furto credenziali e/o dati maggiormente diffusi nel mese di giugno 2025...
05/05/2025 15:03 - Phishing: i tentativi di furto credenziali e/o dati maggiormente diffusi nel mese di maggio 2025...
07/04/2025 14:22 - Phishing: i tentativi di furto credenziali e/o dati maggiormente diffusi nel mese di aprile 2025...
07/03/2025 15:10 - Phishing: i tentativi di furto delle credenziali maggiormente diffuse nel mese di marzo 2025..
03/02/202514:54 - Phishing: i tentativi di furto delle credenziali maggiormente diffuse nel mese di febbraio 2025...
03/01/2025 14:40 - Phishing: i tentativi di furto delle credenziali maggiormente diffuse nel mese di gennaio 2025...
03/12/2024 14:47 - Phishing: i tentativi di furto delle credenziali maggiormente diffuse nel mese di dicembre 2024...
06/11/2024 14:33 - Phishing: i tentativi di furto credenziali e/o dati maggiormente diffusi nel mese di novembre 2024...
07/10/2024 09:55- Phishing: i tentativi di furto credenziali e/o dati maggiormente diffusi nel mese di ottobre 2024...

Prova Vir.IT eXplorer Lite

Se non doveste ancora utilizzare Vir.IT eXplorer PRO è consigliabile installare, ad integrazione dell'antivirus in uso per aumentare la sicurezza dei vostri computer, PC e SERVER indifferentemente, Vir.IT eXplorer Lite -FREE Edition-.

Vir.IT eXplorer Lite ha le seguenti caratteristiche peculiari:
  • liberamente utilizzabile sia in ambito privato sia in ambito aziendale con aggiornamenti Motore+Firme senza limitazioni temporali;
  • completamente interoperabile con altri software AntiVirus e/o prodotti per l'Internet Security (sia gratuiti che commerciali) già installati sul proprio computer, senza doverli disinstallare e senza provocare rallentamenti, poichè sono state opportunamente ridotte alcune funzionalità per garantirne l'interoperabilità con il software AntiVirus già presente sul PC/Server. Questo però permette il controllo incrociato mediante la scansione.
  • identifica e, in moltissimi casi, anche rimuove la maggior parte dei virus/malware realmente circolanti o, in alternativa, ne permette l'invio al C.R.A.M. Centro Ricerche Anti-Malware di TG Soft per l'analisi e l'aggiornamento di Vir.IT eXplorer per l'univoca identificazione e la corretta rimozione;
  • grazie alla tecnologia Intrusione Detection, resa disponibile anche nella versione Lite di Vir.IT eXplorer, il software è in grado di segnalare eventuali virus/malware di nuova generazione che si siano posti in esecuzione automatica e procedere all'invio dei file segnalati al C.R.A.M. di TG Soft.
  • Procedi al  download di Vir.IT eXplorer Lite dalla pagina ufficiale di distribuzione del sito di TG Soft.
 

VirIT Mobile Security AntiMalware ITALIANO per TUTTI i dispositivi AndroidTM

VirIT Mobile Security software Anti-Malware Italiano che protegge smartphone e tablet Android™, da intrusioni di Malware ed altre minacce indesiderate, e che dà la possibilità all'utente di salvaguardare la propria privacy con un approccio euristico avanzato (Permission Analyzer).
 

VirIT Mobile Security l'Antimalware di TG Soft per Android(TM)TG Soft rende disponibile gratuitamente VirIT Mobile Security accedendo al market di Google Play Store (https://play.google.com/store/apps/details?id=it.tgsoft.virit) dal quale è possibile prelevare la versione Lite, liberamente utilizzabile sia in ambito privato che aziendale.

E’ possibile eseguire il passaggio alla versione PRO, acquistandolo direttamente dal nostro sito=> clicca qui per ordinare



Ringraziamenti

Il Centro Ricerche Anti-Malware di TG Soft ringrazia tutti i gli utenti, i clienti, i tecnici dei rivenditori e tutte le persone che hanno trasmesso/segnalato al nostro Centro Ricerche materiale riconducibili ad attività di Phishing che ci hanno permesso di rendere il più completa possibile questa informativa.



Come inviare e-mail sospette per l'analisi come possibili phishing ma anche virus/malware o Crypto-Malware

L'invio di materiali da analizzare al Centro Ricerche Anti-Malware di TG Soft per l'analisi che è sempre e comunque gratuito può avvenire in tutta sicurezza in due modalità:
  1. qualsiasi e-mail che sia da considerarsi sospetta può essere inviata direttamente dalla posta elettronica del ricevente scegliendo come modalità di invio "INOLTRA come ALLEGATO" e inserendo nell'oggetto "Possibile Phishing da verificare" piuttosto che "Possibile Malware da verificare" alla mail lite@virit.com
  2. salvare come file esterno al programma di posta elettronica utilizzato la mail da inviare al C.R.A.M. di TG Soft per l'analisi. Il file che ne risulterà dovrà essere inviato facendone l'Upload dalla pagina di INVIO File Sospetti. Naturalmente per avere un feed-back rispetto al responso dell'analisi dei file infetti inviati sarà necessario indicare un indirizzo e-mail e sarà gradita una breve descrizione del motivo dell'invio del file (ad esempio: possiible/probabile phishing; possibile/probabile malware o altro).
Per maggiori approfondimenti su come inoltrare in sicurezza e-mail sospette vi invitiamo a consultare la seguente pagina pubblica: Come inviare e-mail sospette per l'analisi
Tutto questo per aiutare ad aiutarvi cercando di evitare che possiate incappare in furti di credenziali, virus/malware o ancor peggio Ransomware / Crypto-Malware di nuova generazione.


C.R.A.M. Centro Ricerche Anti-Malware
 di TG Soft

Any information published on our site may be used and published on other websites, blogs, forums, facebook and/or in any other form both in paper and electronic form as long as the source is always and in any case cited explicitly “Source: CRAM by TG Soft www.tgsoft.it” with a clickable link to the original information and / or web page from which textual content, ideas and / or images have been extrapolated.
It will be appreciated in case of use of the information of C.R.A.M. by TG Soft www.tgsoft.it in the report of summary articles the following acknowledgment/thanks “Thanks to Anti-Malware Research Center C.R.A.M. by TG Soft of which we point out the direct link to the original information: [direct clickable link]”

Vir.IT eXplorer PRO is certified by the biggest international organisation: