01/04/2011
11:30

Statistiche virus/malware realmente circolanti Marzo 2011


L'Adware.Win32.OfferBox.A conquista il 1° posto, mentre il Trojan.Win32.Agent.BJT sale al 2° posto. Scende invece al 3° posto il Trojan.Win32.Conficker.AR, per un'altro mese stabile tra i primi 3 virus/malware più diffusi...

Nel mese di marzo il C.R.A.M. (Centro Ricerche AntiMalware della TG Soft) registra un andamento dei virus/malware realmente circolanti in aumento rispetto al precedente mese di febbraio.

Download Vir.IT eXplorer Lite: l'AntiVirus gratuito e liberamente utilizzabile

Segnaliamo che tutti i virus/malware realmente circolanti vengono identificati e, in moltissimi casi, anche rimossi da Vir.IT eXplorer Lite - FREE Edition - che TG Soft rende liberamente utilizzabile sia in ambito privato sia in ambito aziendale.
Vir.IT eXplorer Lite è interoperabile con altri AntiVirus già presenti sul computer, senza doverli disinstallare, permettendo quindi quel controllo incrociato che oggigiorno non è più un vezzo, ma una necessità.
Vai alla pagina di download.


Analisi per tipologia/famiglia

L'analisi per tipologia/famiglia di marzo non evidenzia particolari novità rispetto allo scorso mese. Il numero di casi distinti è in generale aumento per tutte le tipologie/famiglie.
I TROJAN rimangono stabili al 1° posto tra le categorie più diffuse con una percentuale di diffusione di circa il 52%.
Al 2° posto gli ADWARE, con una percentuale di diffusione in aumento, che sale a oltre il 21,5%.
Stabili rispettivamente al 4° e al 5° posto i BHO, con una percentuale di diffusione intorno al 5%, e i WORM, con una percentuale di diffusione di oltre il 4%.
Al 6° posto i BACKDOOR, con una percentuale di diffusione che perde quasi 2 punti percentuale e scende poco sopra al 2,6%.
Si scambiano i rispettivi posti i DIALER e gli  SPYWARE, tornando rispettivamente al 7° e 8° posto (come a dicembre), con percentuali di diffusione stabili e di poco superiori allo 0,5%.
Tutte le altre tipologie/famiglie mantengono la loro posizione nella TOP10 con diffusioni percentuali simili a quelle degli ultimi mesi.

Segnaliamo che il glossario sui malware citati è consultabile alla pagina del C.R.A.M. (Centro Ricerche AntiMalware della TG Soft).

 

Analisi per singolo virus/malware

Analizzando i singoli agenti patogeni, nel mese di marzo, sale al 1° posto una "new entry". Si tratta dell'Adware.Win32.OfferBox.A, con una percentuale di diffusione di oltre il 9,3%.
Sale dal 3° al 2° posto il Trojan.Win32.Agent.BJT, con una percentuale di diffusione in leggero calo e di poco superiore al 3%. Il Trojan.Win32.Agent.BJT è stabilmente in classifica nella TOP10 da settembre 2009, mentre da luglio 2010 è stabilmente tra i primi 3 virus/malware più diffusi.
Scende al 3° posto il Trojan.Win32.Conficker.AR, con una percentuale di diffusione che scende di poco sotto al 3%. Il Trojan.Win32.Conficker.AR è stabilmente in classifica nella TOP10 dal maggio 2009, mentre dal settembre 2009 è stabilmente tra i primi 3 virus/malware più diffusi.

Per liberarsi dell'infezione del Trojan.Win32.Conficker.AR e per evitare di contrarla nuovamente, segnaliamo che è assolutamente necessario procedere all'aggiornamento di TUTTI i Sistema Operativi di TUTTI i Client e del Server con TUTTI gli aggiornamenti rilasciati da Microsoft attraverso Windows Update, oltre a fornire l'intera rete di un software AntiVirus e AntiMalware in grado di identificarlo (Vir.IT eXplorer PRO è tra questi).
Per difendersi dal Trojan.Win32.Conficker.AR il C.R.A.M. (Centro Ricerche AntiMalware della TG Soft) ha pubblicato una news ad hoc che sintetizza i sei punti fondamentali per evitare che la propria rete sia abbattuta da questo TROJAN (conosciuto anche con gli alias di KIDO o DOWNADUP). Leggi la News...

Scende dal 1° al 4° posto l'Adware.Win32.SearchQUDX.A, con una percentuale di diffusione che perde quasi 2 punti percentuale e si stabilizza intorno al 2,8%.
Al 5°, al 6° e al 7° posto troviamo tre "new entry", rispettivamente l'Adware.Win32.Small.AQZH, con una percentuale di diffusione di oltre il 2,2%, il Trojan.NSIS.Agent.GJ, con una percentuale di diffusione di circa il 2%, e l'Adware.Win32.PowerOffer.A, con una percentuale di diffusione di circa l'1,7%.
Sale all'8° posto il Rootkit.TDL3.GEN, con una percentuale di diffusione di poco inferiore all'1,5%.
Scende dal 4° al 9° posto l'Adware.Win32.Bandoo.A, con una percentuale di diffusione che scende di poco oltre all'1,1%.
Torna nella TOP10 di marzo, all'ultimo posto, il Trojan.Win32.MyWebSearch.H con una percentuale di diffusione poco superiore all'1%.


Analisi dei virus/malware che si diffondono attraverso le e-mail

Per quanto riguarda i virus/malware che si diffondono come allegati dei messaggi di posta elettronica, nel mese di marzo, si è registrato un considerevole aumento.

Al 1° e al 2° posto troviamo rispettivamente i WORM, con una percentuale di diffusione che guadagna quasi 37 punti percentuale e sale a oltre l'87% (superando i livelli registrati a dicembre), e i TROJAN, con una percentuale di diffusione in netto calo e che scende a circa l'11%.
In questo mese TROJAN e WORM insieme superano il 99% del totale dei virus/malware che si diffondono come allegati dei messaggi di posta elettronica realmente riscontrati nel mese di marzo 2011.
Al 4° posto salgono gli SPYWARE, con una percentuale di diffusione di oltre lo 0,2%.
Sostanzialmente residuali le altre tipologie di virus/malware che si diffondono attraverso file allegati alla posta elettronica.

Analizzando i singoli agenti patogeni, nel mese di marzo, troviamo al 1° posto il I-WORM.Kasper.A, con una percentuale di diffusione che supera il 54%.
Salgono al 2° e al 3° posto rispettivamente il I-WORM.Netsky.P, con una percentuale di diffusione che torna ad aumentare e sale fino a oltre il 12%, e il I-WORM.Mytob.CC, con una percentuale di diffusione che raddoppia anche questo mese e supera l'11,3%.
Al 4° posto troviamo una "new entry", il I-WORM.Netsky.O, con una percentuale di diffusione di circa il 3,1%.
Dopo essere sceso al 9° posto della classifica della TOP10 a febbraio, torna al 5° posto il Trojan.Win32.Generic.BUSV, con una percentuale di diffusione stabile e di poco superiore al 2,6%.
Al 6° posto troviamo un'altra "new entry", il Trojan.Win32.Zyx.I, con una percentuale di diffusione di circa il 2,4%.
Scendono al 7° e all'8° posto i leader della classifica della TOP10 di febbraio, rispettivamente il Trojan.Win32.Generic.CHFS, con una percentuale di diffusione che perde oltre 30 punti percentuale e scende a circa il 2,4%, e il I-WORM.MyDoom.M, con una percentuale di diffusione che perde oltre 12 punti percentuale e si scende intorno al 2,2%.
Chiudono la classifica della TOP10 il I-WORM.Netsky.Z e il Trojan.Win32.Netsky.C, entrambi con una percentuale di diffusione che perde circa 5 punti percentuale e che scende al 2%.

 
 

Le statistiche sono consultabili dal link: Top 10 virus Marzo 2011

Ogni informazioni pubblicata sul nostro sito può essere utilizzata e pubblicata su altri siti internet, blog, forum, facebook e/o in ogni altra forma sia in modalità cartacea che elettronica a patto che venga sempre e comunque citata la fonte esplicitamente “Fonte: C.R.A.M. by TG Soft www.tgsoft.it” con link cliccabile all'informativa e/o pagina web originale da cui sono stati estrapolati contenuti testuali, spunti e/o immagini.

Sarà gradito nel caso di utilizzo dell'informativa del C.R.A.M. by TG Soft www.tgsoft.it nella relazione di articoli di sintesi il riconoscimento/ringraziamento di seguito “Si ringrazia il Centro Ricerche Anti-Malware C.R.A.M. by TG Soft di cui segnaliamo il link diretto all'informativa originale:[link diretto cliccabile]”

Vir.IT eXplorer PRO è certificato dai maggiori enti internazionali: