ADWARE e
BHO, sviluppati da software house diverse e modificati di continuo per camuffarsi ai prodotti Anti-Malware, continuano la loro diffusione costante perché distribuiti insieme a software gratuiti, e come da qualche mese ormai, il
C.R.A.M. (Centro Ricerche Anti-Malware della
TG Soft) ha scelto di visualizzare la TOP10 senza quelle due categorie per poter analizzare i virus/malware effettivamente pericolosi.
Ricordiamo che il
C.R.A.M. ha redatto alcune news riguardanti le due categorie:
1)
Toolbars troppo invadenti, creano problemi alla navigazione web!!
2)
Statistiche virus/malware realmente circolanti dicembre 2012!! Dove si fa particolare riferimento al
Trojan.Win32.Agent.DVF(lollipop) malware che visualizza pagine pubblicitarie senza chiedere consenso da parte dell'utente.
Analisi per singolo virus/malware
Analizzando i singoli agenti patogeni, nel mese di Agosto, vediamo il Trojan.NSIS.Agent.GJ in vetta della TOP10, con una percentuale di diffusione poco superiore del 2,2%.
Al secondo posto, il Trojan.HTML.Agent.H con percentuale di diffusione pari al 2,2%.
In 3° posizione Trojan.Win32.Cryptor.TL con percentuale di diffusione appena inferiore al 2%.
In 4° posizione, Trojan.Win32.Agent.BRO, con percentuale di diffusione uguale al suo precedente.
In 5° posizione Trojan.Win32.Agent.FCO con percentuale di diffusione del 1,4%.
In 6° posizione Trojan.Win32.Agent.DRQ con percentuale di diffusione 1,2%.
In 7° posizione JS.Agent.DD infetta i pc di tutti gli utenti che non aggiornano la versione di Java installata sul pc ed ha una percentuale di diffusione poco superiore al 1%.
In 8° il Trojan.Win32.Conficker.AR, in 9° il Trojan.Win32.Agent.EYB e in 10° il Trojan.Win32.Generic.DROPPER.
È possibile visualizzare queste statistiche dal seguente link: TOP10 Virus/Malware Agosto 2013
Analisi geografica malware
 |
Click per ingrandire |
Nella maggior parte dei casi riscontrati di infezione il Trojan.Win32.Agent.DRQ è spesso stato accompagnato da altri malware.
Come si può vedere nell'immagine soprastante, ci sono tre varianti della famiglia TROJAN distinte:
- Trojan.Win32.Agent.ECH, malware che viene caricato all'avvio del pc spacciandosi per applicazioni portatili, ovvero programmi sviluppati per essere installati su supporti rimovibili (es: chiavette usb);
- Trojan.Win32.Banker.WG, malware molto diffuso attraverso finti allegati di email e ruba le credenziali d'accesso dell'home banking; si può notare facilmente che sono molti i casi in cui l'infezione è collegata al Trojan.Win32.Agent.DRQ.
- Trojan.Win32.Zyx.WM, altro malware molto simile al Trojan.Banker che ruba le credenziali d'accesso all'home banking.
|
Segnaliamo che tutti i virus/malware realmente circolanti, comprese numerose varianti del
Trojan.Win32.Agent.BRO,
Trojan.Win32.Agent.DRQ e
Trojan.Win32.Conficker.AR vengono identificate e, in moltissimi casi, anche rimosse da
Vir.IT eXplorer Lite -FREE Edition- che
TG Soft rende liberamente utilizzabile sia in ambito privato sia in ambito aziendale. Vai alla pagina
Download
Analisi dei virus/malware che si diffondono attraverso le e-mail
Per quanto riguarda i virus/malware che si diffondono come allegati dei messaggi di posta elettronica, nel mese di Agosto, si segnala la presenza di molte varianti dei metodi utilizzati per phishing (es: Phishing.BancoPosta.K e Phishing.Postepay.T) e file trasmessi come allegati spacciandosi per finte fatture, ddt, documento vari per installare sul pc del malcapitato il Trojan.Win32.Agent.DRQ e Trojan.Win32.Banker.WG.
Al 1° posto troviamo la categoria ALTRO, ovvero virus/malware di nuova generazione non ancora identificati a livello internazionale con una percentuale di diffusione poco inferiore del 86%.
Al 2° posto troviamo i TROJAN, con percentuale di diffusione pari al 14%.
Al 3° posto troviamo i WORM, con una percentuale di diffusione molto bassa anche rispetto ai mese passati.
Sostanzialmente residuali, se non inesistenti, le altre tipologie di virus/malware che si diffondono attraverso file allegati alla posta elettronica.
Analizzando i singoli agenti patogeni, nel mese di Agosto, troviamo:
- 1° per Phishing.BancoPosta.K con diffusione pari al 57,6%;
- 2° per Phishing.PostePay.Tcon diffusione poco inferiore al 22,9%;
- 3° per Trojan.Win32.Agent.DRQ, dropper del Trojan.Banker con diffusione del 4%;
- 4° per Trojan.Win32.Zyx.WN, percentuale di diffusione pari al 2,1%;
- 5° per Phishing.Mastercard.A percentuale di diffusione poco al di sopra del 1,5%;
- 6° per Trojan.Win32.Agent.ECH, con percentuale pari al 1%;
- 7° per Phishing.Generic.B, con diffusione appena superiore al 0,7%;
- 8° Trojan.Win32.Banker.WG, con diffusione pari al 0,7%;
- 9° Trojan.Win32.Zyx.WW con diffusione pressoché uguale al suo predecessore;
- 10° Trojan.Win32.Zyx.WM, con percentuale di diffusione pari al 0,6%.
Analisi per tipologia/famiglia
L'analisi per tipologia/famiglia di Agosto evidenzia le seguenti variazioni:
- aumento della diffusione relativa della tipologia dei: ADWARE;
- una diminuzione della diffusione relativa delle seguenti famiglie: TROJAN, BHO, WORM e BACKDOOR;
- una diffusione pressoché stabile e molto similare al mese precedente per: ALTRO, HTML, DIALER, SPYWARE e LSP.
Segnaliamo che il glossario sui malware citati è consultabile alla pagina del
C.R.A.M. (Centro Ricerche Anti-Malware della
TG Soft).
Le statistiche complete (dove sono comprese tutte le categorie di malware) sono consultabili dal link: Top 10 virus Agosto 2013
C.R.A.M. Centro Ricerche Anti-Malware by TG Soft