Adware e
BHO rimangano sempre fissi nella classifica di diffusione infezioni realizzata da TG Soft. Sviluppati e spacciati come programmi leciti invadono il computer dell’utente visualizzando pubblicità fastidiose e aggiungendo toolbars ai browser comunemente utilizzati. Come adottato ormai da diversi mesi, il
C.R.A.M. (Centro Ricerche Anti-Malware della
TG Soft) ha deciso di presentare la TOP 10 senza le due categorie sopra elencate per poter così considerare virus / malware realmente pericolosi.
Analisi per singolo virus/malware
Considerando le singole infezione, nel mese di Novembre, è possibile trovare:
- In prima posizione nella TOP10 il PUP.Win32.MyPCBackup.A, programma potenzialmente indesiderato con diffusione pari al 3,6%;
a
- Al secondo posto il LNK.Hijacked.A (dosearches) con percentuale di diffusione pari al 2,9%;
- In 3° posizione Trojan.HTML.Agent.H con una diffusione pari al 2,6%;
- In 4° posizione PUP.Win32.MyPCBackup.B, variante del primo in classifica, compare con una percentuale di diffusione del 2,5%;
- In 5° posizione Trojan.Win32.Generic.CHJ presenta una percentuale di diffusione pari al 2,1%;
- In 6° posizione il PUP.Win32.LuckyLeap.A con percentuale appena superiore del 1,9%;
- In 7° posizione PUP.Win32.Firseria.A con percentuale pari al 1,7%;
- In 8° posizione il PUP.Win32.BetterInstaller.A ha una diffusione appena inferiore al 1,6%;
- In 9° posizione Trojan.Win32.X-Roxy.OZ con diffusione pari al 1,3%;
- In 10° posizione ricompare il Trojan.Win32.Conficker.AR con una diffusione poco superiore del 1,2%.
Analisi geografica malware
 |
Click per ingrandire |
LNK.Hijacked.A( -nomesito- )
Come si può vedere dalla mappa soprastante sono numerosi i casi di link modificati: solitamente l'infezione avviene quando si installano programmi gratuiti scaricati da siti di terze parti e non dai siti dei produttori dei software.
"migliora le tue ricerche", "mostra avvisi in base alle tue ricerche", "visualizza annunci in base ai tuoi interessi" in tutti i casi il loro scopo è lo stesso: aprono pagine di pubblicità infastidenti senza il consenso dell'utente.
Tutto questo accade quando viene installato un adware: modifica il collegamento (.lnk) aggiungendo un indirizzo web preciso, così l'utente, invece di aprire la sua home page preferita, naviga in queste "brutte copie" del motore di ricerca google. |
Analisi dei virus/malware che si diffondono attraverso le e-mail
Per quanto riguarda i virus/malware che si diffondono come allegati dei messaggi di posta elettronica, nel mese di Novembre, si segnala la presenza di svariate varianti dei metodi utilizzati per phishing (esempio:
Phishing.BancoPosta.K e
Phishing.Postepay.X) e file trasmessi come allegati spacciati come finte fatture, ddt, pdf e documenti vari per installare sul PC della vittima più agenti patogeni: tra questi è possibile trovare il
Trojan.Win32.Banker.YD e
Trojan.Win32.Banker.YA.
Ogni qual volta il cliente viene malauguratamente in contatto con queste infezioni il consiglio del
C.R.A.M. (Centro Ricerche Anti-Malware della
TG Soft) è di modificare le proprie credenziali d’accesso a spazi web protetti come quelli dell’Home Banking se il computer infetto è stato utilizzato di recente per questo tipo di attività.
Al 1° posto troviamo la categoria
ALTRO, ovvero virus / malware di nuova generazione che non presentano ancora un identificativo a livello internazionale con una percentuale di diffusione poco al di sotto del 92% .
In 2° posizione la categoria
TROJAN con una propagazione poco superiore al 7,6%.
Al 3° posto troviamo
WORM con una percentuale di infezione molto bassa.
Sostanzialmente inesistenti le altre tipologie di virus / malware che è possibile contrarre come allegati nei messaggi di posta elettronica.
Analizzando i singoli agenti patogeni, nel mese di Novembre, troviamo le seguenti posizioni:
- 1° per Phishing.BancoPosta.K con diffusione in aumento rispetto al mese precedente, appena superiore al 65%;
- 2° per Phishing.PostePay.X anche in questo caso con una diffusione in aumento rispetto al mese di settembre, con una diffusione vicino al 10%;
- 3° per Phishing.PostePay.T con una diffusione appena inferiore al 10%;
- 4° per Phishing.Postepay.R con diffusione pari al 1,4%;
- 5° per JS.Agent.EM nuova entry nella classifica di questo mese è presente con un’occorrenza del 1%;
- 6° per Phishing.BancoPosta.I con diffusione poco inferiore al 0,9%;
- 7° per Trojan.Win32.Banker.YD, con diffusione pari al 0,7%;
- 8° per Trojan.Win32.Banker.YA, con diffusione pari al 0,6%;
- 9° per I-WORM.Netsky.P con diffusione appena superiore al 0,5%;
- 10° per Phishing.PostePay.V, con percentuale di diffusione appena al di sotto del suo predecessore.
Analisi per tipologia/famiglia
L'analisi per tipologia/famiglia di Novembre evidenzia le seguenti variazioni:
- una diminuzione della diffusione della tipologia: TROJAN, BHO, BACKDOOR
- una diffusione pressoché stabile e molto similare al mese precedente per: WORM, HTML, SPYWARE, DSL
- un aumento della difussione della tipologia: ADWARE, ALTRO
Segnaliamo che il glossario sui malware citati è consultabile alla pagina del
C.R.A.M. (Centro Ricerche Anti-Malware della
TG Soft).
Le statistiche complete (dove sono comprese tutte le categorie di malware) sono consultabili dal link: Top 10 virus Novembre 2013
C.R.A.M. Centro Ricerche Anti-Malware by TG Soft