Analizzando i singoli agenti patogeni, nel mese di dicembre, come da qualche mese ormai, gli adware e rispettivi bho guadagnano molte posizioni in TOP10 data la loro facilità di diffusione.
È semplice evitare l'installazione di queste toolbar: ATTENZIONE a quando si installano programmi gratuiti perché c'è sempre qualche spunta da togliere per non fare installare questi programmi di terze parti.
In vetta della TOP 10, troviamo l'Adware.Win32.SearchQUDX.A, con percentuale di diffusione per il 5,3%.
Posizione numero 2 per l'Adware.Win32.WhiteSmoke.C, con percentuale pari al 5,15%.
Di seguito troviamo in 3° e 4° posizione l'Adware.BrowserMgr.A ed il relativo BHO ovvero il BHO.BrowserMgr.A con percentuali di diffusione in diminuzione rispetto al mese precedente e rispettivamente 4,5% per il terzo e 3,4% per il quarto.
In 5 posizione, un altro malware invadente, ovvero il Adware.BrowserProtector.A con percentuale di diffusione pari al 3,4% in diminuzione rispetto al mese di novembre.
Ecco che in 6 posizione il primo agente patogeno facente parte della categoria TROJAN, ovvero il Trojan.Win32.Agent.BJT, in aumento del 67% rispetto al mese precedente.
Poi, seguendo la classifica, troviamo in 7° posizione una new entry, sempre facente parte della famiglia dei ADWARE, e più precisamente l'Adware.Win32.iLivid.A, con percentuale di diffusione pari al 2%.
A seguire in 8° posizione, il BHO.GiantSavings.A con percentuale di diffusione appena inferiore del 2%.
Mentre in 9 e 10° posizione troviamo altre due new entry, il Trojan.Win32.Agent.BAHB con percentuale di diffusione appena superiore al 1,65% e successivamente il Trojan.Win32.Agent.DVF, con percentuali appena superiore al 1,5%.
![]() |
Exploit.PDF.O
Questa tipologia di malware viene utilizzata per infettare i pc con virus molto diffusi come il Trojan.Win32.FakeGDF e Trojan.Win32.ZeroAccess.G attraverso falle di sicurezza all'interno del suo codice. |
Click per ingrandire |
Trojan.Win32.Agent.DVF(lollipop)
Il C.R.A.M. di TG Soft ha analizzato molte varianti di questa tipologia di malware data la sua facile e rapida diffusione: infetta il pc durante l'installazione di software gratuiti. Il malware visualizza pagine pubblicitarie assolutamente fastidiose e invadenti sia durante la navigazione web sia durante il normale utilizzo del pc. |
![]() |
Click per ingrandire |
Per quanto riguarda i virus/malware che si diffondono come allegati dei messaggi di posta elettronica, nel mese di dicembre, si segnala la presenza del malware Exploit.PDF.S, che viene utilizzato per infettare i computer con il Trojan.Win32.FakeGDF (per ulteriori informazioni, consulta la news "Come difendersi dal Trojan.Win32.FakeGdF), e il costante utilizzo di metodi di phishing (es: Phishing.VISA.E e Phishing.PostePay.G).
Al 1° posto troviamo la categoria ALTRO, ovvero virus/malware di nuova generazione non ancora identificati a livello internazionale con una percentuale di diffusione appena inferiore al 75,4%.
Al 2° posto troviamo i TROJAN, con percentuale di diffusione pari al 20,2%.
Al 3° posto troviamo i WORM, con una percentuale di diffusione pari al 4,4%.
Sostanzialmente residuali, se non inesistenti, le altre tipologie di virus/malware che si diffondono attraverso file allegati alla posta elettronica.
Analizzando i singoli agenti patogeni, nel mese di Dicembre, troviamo 6 new entry e rispettivamente vediamo i singoli agenti patogeni e loro posizioni:
L'analisi per tipologia/famiglia di Dicembre evidenzia le seguenti variazioni:
Le statistiche sono consultabili dal link: Top 10 virus Dicembre 2012
C.R.A.M. Centro Ricerche Anti Malware by TG Soft