08/03/2022
17:08

Phishing: i tentativi di furto credenziali e/o dati maggiormente diffusi nel mese di MARZO 2022...


Scoprite quali siano i tentativi di phishing piu' comuni che potreste incontrare e, con un po' di colpo d'occhio, anche evitare..

INDICE dei PHISHING

Di seguito riportiamo i tentativi di phishing a mezzo email più comuni, rilevati dal Centro Ricerche Anti-Malware di TG Soft nel mese di marzo 2022:

29/03/2022 => Allianz Bank
21/03/2022 => Banca Carige
18/03/2022 => Aruba
18/03/2022 => Banco BPM
07/03/2022 => Smishing Intesa Sanpaolo
03/03/2022 => WhatsApp - Vincita iPhone
 
Queste email hanno lo scopo di ingannare qualche malcapitato inducendolo a fornire dati sensibili, come le informazioni del conto corrente, i codici della carta di credito o credenziali di accesso personali, con tutte le possibili conseguenze facilmente immaginabili.

29 Marzo 2022 ==> Phishing Allianz

Questo nuovo tentativo di phishing giunge da una finta e-mail da parte di Allianz.

Clicca per ingrandire l'immagine della falsa e-mail di Allianz, che cerca di indurre il ricevente a cliccare sui link per rubare le credenziali di accesso al suo account.
Il messaggio segnala all'ignaro ricevente che gli è stato inviato un messaggio per confermare il suo numero di  telefono in modo da poter continuare a utilizzare i servizi online.
Deve procedere a verificare il numero entro il 15/04/2022, altrimenti il suo conto verrà bloccato e dovrà contattare una delle filiali di Allianz Bank. Si può procedere cliccando sul seguente link:

Conferma il mio numero di telefono cliccando qui

Il messaggio di alert giunge da un indirizzo email <lankshire(dot)farms(at)pei(dot)sympatico(dot)ca> estraneo al dominio di Allianz, e contiene un testo che, oltre ad essere estremamente scarno e conciso, è molto generico, anche se per renderlo più credibile il cyber criminale ha avuto l'accortezza di inserire il logo di Allianz.

Chi dovesse malauguratamente cliccare sul link Conferma il mio numero di telefono cliccando qui
 verrà dirottato su una pagina WEB anomala, che è già stata segnalata come pagina /SITO INGANNEVOLE.... in quanto gestito da cyber-criminali il cui obiettivo è quello di entrare in possesso dei vostri dati più preziosi per poterli utilizzare a scopi criminali....


21 Marzo 2022 ==> Phishing Banca CARIGE

«OGGETTO: <Conferma il numero di telefono!>

Questo nuovo tentativo di phishing giunge da una finta e-mail da parte di Banca CARIGE.

Clicca per ingrandire l'immagine della falsa e-mail di Banca CARIGE, che cerca di indurre il ricevente a cliccare sui link per rubare le credenziali di accesso al suo account.
Il messaggio che sembra apparentemente provenire da Banca CARIGE invita l'ignaro ricevente a confermare il suo numero di telefono in modo da poter continuare a utilizzare i servizi online. Ha tempo fino al 30/03/2022, altrimenti il conto verrà bloccato e sarà necessario recarsi in filiale.
Verifica il tuo numero di telefono cliccando sul link qui sotto:

Conferma il mio numero di telefono cliccando direttamente qui

Il messaggio di alert giunge da un indirizzo email <cheryl(dot)young(at)bellaliant(dot)net> estraneo al dominio ufficiale di Banca CARIGE. Non sono presenti nemmeno dati identificativi del titolare del conto corrente, al contrario delle comunicaizoni ufficiali, è stato introdotto per render il messaggio più attendibile i logo della Banca CARIGE.

L'intento è quello di portare il ricevente a cliccare sul link:

Conferma il mio numero di telefono cliccando direttamente qui

che, ci preme precisarlo, rimanda ad una pagina che non ha nulla a che vedere con il sito di Banca CARIGE ma che, come si può vedere dall' immagine sotto è impostata in modo ragionevolmente ingannevole per un utente inesperto.


Clicca per ingrandire l'immagine del FALSO sito internet di Banca CARIGE, che cerca di indurre il ricevente a inserire le credenziali del suo conto corrente online
A colpo d'occhio la pagina web dove si viene dirottati sembra attendibile, soprattutto grazie agli accorgimenti grafici utilizzati che possono trarre in inganno l'utente. Il sito infatti visivamente simula discretamente il portale di Banca CARIGE.
Notiamo tuttavia che la pagina di accesso alla gestione dell'Account è ospitata su un indirizzo/dominio che non ha nulla a che fare con Banca CARIGE, come si può notare dall'immagine di lato, e che riportiamo di seguito:

https://agence[-]wordpress[-]boredaux[.]com/wp[-]includes/Requests/main/web 
 
Inserendo i dati di accesso all'account Banca CARIGE questo FORM per effettuare l'accesso al conto corrente, quest'ultimi verranno inviati su un server remoto e utilizzati da cyber-truffatori con tutti i rischi annessi e connessi facilmente immaginabili.


18 Marzo 2022 ==> Phishing Aruba "Problema di fatturazione"

«OGGETTO: < Aggiorna lo spazio di archiviazione dell'account >

Anche questo mese troviamo un nuovo tentativo di phishing che giunge da una falsa comunicazione da parte di Aruba.

Clicca per ingrandire l'immagine della falsa e-mail di Aruba che informa che lo spazio di archiviazione è in esaurimento, è necessario dello spazio aggiuntivo....in realtà è una TRUFFA!
II messaggio informa il ricevente che ha esaurito i limiti di archiviazione dei messaggi ed è necessario uno spazio di archiviazione aggiuntivo per salvare i messaggi in arrivo sulla sua casella di posta ospitata da Aruba. L'utente è quindi invitato ad aggiornare lo spazio di archiviazione per continuare ad usare la sua mail, attraverso il link proposto:

ARCHIVIAZIONE

Chiaramente la nota azienda di servizi di web hosting, e-mail e registrazione domini, Aruba  è estranea all'invio massivo di queste mail che sono delle vere e proprie truffe il cui obiettivo resta, come sempre, quello di rubare dati sensibili dell'ignaro ricevente.

Analizzando il testo del messaggio notiamo fin da subito che l'indirizzo e-mail del mittente <updates(at)esccoverage(dot)com> è anomalo e non proviene dal dominio ufficiale di Aruba.
Notiamo però che i cyber-criminali, per rendere l'alert più attendibile, hanno avuto l'accorgimento di inserire il logo di Aruba.

Chi dovesse malauguratamente cliccare sui link ARCHIVIAZIONE verrà dirottato su una pagina WEB che non ha nulla a che vedere con il server della casella di posta elettronica,  ma che è già stata segnalata come pagina /SITO INGANNEVOLE.... in quanto gestito da cyber-criminali il cui obiettivo è quello di entrare in possesso dei vostri dati più preziosi per poterli utilizzare a scopi criminali..


18 Marzo 2022 ==> Phishing Banco BPM

«OGGETTO: <Aggiornamento richiesto !>

Questo nuovo tentativo di phishing giunge da una finta e-mail da parte di Banco BPM.

Clicca per ingrandire l'immagine della falsa e-mail di Banco BPM, che cerca di indurre il ricevente a cliccare sui link per rubare le credenziali di accesso al suo account.
Il messaggio segnala all'ignaro ricevente che al fine di migliorare la sicurezza dei propri clienti, è necessario aggiornare i dettagli del proprio account entro 24h. Si può procedere cliccando sul seguente link:

ACCEDI

Il messaggio di alert giunge da un indirizzo email <inbox(at)kepplerseminare(dot)de> estraneo al dominio di Banco BPM, e contiene un testo che, oltre ad essere estremamente scarno e conciso, è molto generico, anche se per renderlo più credibile il cyber criminale ha avuto l'accortezza di inserire dei dati identificativi di Banco BPM  come la P.IVA e inoltre possiamo notare che il messaggio è impostato in modo graficamente ingannevole per un utente inesperto.

Chi dovesse malauguratamente cliccare sul link ACCEDI  verrà dirottato su una pagina WEB anomala, che è già stata segnalata come pagina /SITO INGANNEVOLE.... in quanto gestito da cyber-criminali il cui obiettivo è quello di entrare in possesso dei vostri dati più preziosi per poterli utilizzare a scopi criminali....


07 Marzo ==> Smishing Intesa Sanpaolo

Analizziamo di seguito un nuovo tentativo di smishing che si cela dietro un falso sms giunto da Intesa Sanpaolo.

Clicca per ingrandire l'immagine del falso sms giusto da Intesa Sanpaolo che cerca di indurre il ricevente a cliccare sui link per rubare le credenziali di accesso a suo conto corrente.
Il messaggio, che riportiamo di lato, segnala all'ignaro ricevente che il suo conto verrà sospeso senza indicare i motivi di tale sospensione. Lo invita dunque a verificare cliccando sul link proposto e seguendo la procedura.

In prima battuta notiamo che l'alert, contraddistinto dal layout conciso ed essenziale, è generico; infatti, diversamente da quanto avviene nelle comunicazioni ufficiali di questo tipo, non viene menzionato alcun riferimento identificativo (nome e cognome per esempio) dell'intestatario del conto corrente di Intesa Sanpaolo.
L'intento chiaramente è quello di portare l'utente a cliccare sul link:

https://intesa2021isp[-]com[.]preview[-]domain[.]com

Come possiamo vedere dall' immagine riportata sotto la pagina web in cui si viene dirottati dal link presente nell'sms simula discretamente il sito ufficiale di Intesa Sanpaolo e risulta impostata in modo ragionevolmente ingannevole per un utente inesperto, sia dal punto di vista grafico che testuale.

Per rassicurare l'utente sull'autenticità della pagina i cyber-criminali hanno avuto altresì l'accorgimento di inserire in calce al sito i reali riferimenti di Intesa Sanpaolo, tra cui la P.IVA.

Sebbene lo stesso FORM di autenticazione sembri ben fatto, richiedendo l'inserimento di codice titolare, PIN e numero di telefono vi invitiamo a prestare attenzione, in particolare, all'indirizzo url della pagina di accesso alla gestione dell'account.
Questa è infatti ospitata su un indirizzo/dominio che non ha nulla a che fare con Intesa Sanpaolo e che riportiamo di seguito:

https://intesa2021isp[-]com[.]preview[-]domain[.]com

Inserendo i propri dati personali su questo FORM per effettuare l'accesso al conto corrente Intesa Sanpaolo, quest'ultimi verranno inviati su un server remoto e utilizzati da cyber-truffatori con tutti i rischi annessi e connessi facilmente immaginabili.

In conclusione vi invitiamo sempre a diffidare da qualunque form che richieda l'inserimento di dati riservati, evitando di cliccare su link sospetti, i cui collegamenti potrebbero condurre ad un sito contraffatto difficilmente distinguibile dall'originale, e dove non vanno inseriti per nessun motivo i dati di accesso al proprio conto corrente bancario, i dati della carta di credito o altri dati sensibili, se non siete certi della provenienza del sito web...in questo modo mettete i vostri dati più preziosi nelle mani di cyber-truffatori per usi di loro maggiore interesse e profitto.


03 Marzo 2022 ==> Phishing WhatsApp Vincita IPhone 13

OGGETTO: <A new voicemail - Mar 2; 8 sec>

Di seguito un tentativo di phishing, che si cela dietro un falsa e-mail giunta apparentemente da WhatsApp.

Clicca per ingrandire l'immagine del falsa e-mail che sembra provenire da WhatsApp e che informa di un messaggio vocale in arrivo...in realtà si tratta di  una TRUFFA!
Questa volta il messaggio, che riportiamo di lato, informa il malcapitato che ha un nuovo messaggio vocale da ascoltare, e che può procedere attraverso il link proposto:

autoplay

Analizzando la mail notiamo che il messaggio contraddistinto dal layout testuale conciso ed essenziale, proviene da un indirizzo email che non è chiaramente riconducibile all'App. di messaggistica WhatsApp  <darcellorigheschi(at)web01(dot)serv(dot)net(dot)mx>.

Chi dovesse cliccare sul link autoplay verrà rimandato su una pagina web, che non ha nulla a che fare con il sito di WhatsApp , ma sembra più riconducibile alla pagina di Amazon, in quanto viene riportato anche il noto logo, e dove viene richiesto di partecipare invece a un breve sondaggio per poter vincere un fantastico iPhone 13 Pro..

"Oggi, 03 Marzo 2022, sei stato scelto per partecipare al nostro sondaggio. Ti ci vorrà solo un minuto e riceverai un fantastico premio: Apple iPhone 13 Pro!"

Di seguito viene richiesto all'utente, che è uno dei 10 fortunati vincitori estratti oggi, di partecipare a un breve sondaggio di 4 domande per poter vincere il nuovo iPhone 13 Pro!
Clicca per ingrandire l'immagine della falsa pagina web di Amazon, che offre la possibilità di vincere un fantastico premio l'iPhone 13 Pro solo per 10 fortunati utenti...
In calce sono stati riportati alcuni commenti di clienti che sembrerebbero aver già partecipato al sondaggio. Le domande successive sono molto generiche.
Clicca per ingrandire l'immagine della falsa pagina web di Amazon, che offre la possibilità di vincere un fantastico premio l'iPhone 13 Pro solo per 10 fortunati utenti...


Domanda 3
Clicca per ingrandire l'immagine della falsa pagina web di Amazon, che offre la possibilità di vincere un fantastico premio l'iPhone 13 Pro solo per 10 fortunati utenti...
Domanda 4
Clicca per ingrandire l'immagine della falsa pagina web di Amazon, che offre la possibilità di vincere un fantastico premio l'iPhone 13 Pro solo per 10 fortunati utenti...

Al termine del questionario si verrà successivamente rimandati ad un'altra pagina web, dove viene richiesto di scegliere un pacco regalo....Dopo 2 tentativi finalmente riusciamo a vincere il nostro Apple iPhone 13 Pro!
 
Clicca per ingrandire l'immagine della falsa pagina web di Amazon, che offre la possibilità di vincere un fantastico premio l'iPhone 13 Pro solo per 10 fortunati utenti...
Nell'immagine in calce vengono indicate LE REGOLE per ottenre il nuovo smartphone, tra le quali viene indicato che verrà richiesto il pagamento delle spese di spedizone tra 1-5 € per ottenre un iPhone 13 Pro!
 
Clicca per ingrandire l'immagine della falsa pagina web di Amazon, che offre la possibilità di vincere un fantastico premio l'iPhone 13 Pro solo per 10 fortunati utenti...

Di certo se così tanti utenti sono stati fortunati perchè non tentare la fortuna compilando un semplice sondaggio?!
Lo scopo è proprio quello che l'utente inserisca i suoi dati sensibili che vengono richiesti per il pagamento dei costi di spedizione per ricevere il suo iPhone 13 Pro!

Clicca per ingrandire l'immagine della falsa pagina web di Amazon, dove vengono richiesti i propri dati per vincere un iPhone 13 Pro!Notiamo dall'immagine di lato, che l'indirizzo url della pagina web che ospita il form di inserimento dei dati sensibili di seguito riportato:

https[:]//wincontest[.]xyz

Oltre chiaramente non aver nulla a che fare con Amazon, non è assolutamente attendibile.

In conclusione vi invitiamo sempre a diffidare da qualunque email che richieda l'inserimento di dati riservati, evitando di cliccare su link sospetti, i cui collegamenti potrebbero condurre ad un sito contaffatto difficilmente distinguibile dall'originale, mettendo i vostri dati più preziosi nelle mani di cyber-truffatori per usi di loro maggiore interesse e profitto.

Un po' di attenzione e colpo d'occhio, possono far risparmiare parecchi fastidi e grattacapi...

Vi invitiamo a NON farvi ingannare da queste tipologie di e-mail che, anche se utilizzano tecniche di approccio già viste e non particolarmente sofisticate, se vi è una recrudescenza, con ragionevole probabilità, più di qualche malcapitato viene ingannato.
 
Vi invitiamo a consultare, per maggiori approfondimenti, le seguenti informativa sulle tecniche di Phishing:

03/02/2022 16:25:36 - Phishing: i tentativi di furto delle credenziali maggiormente diffuse nel mese di febbraio 2022...
04/01/2022 09:13:26 - Phishing: i tentativi di furto delle credenziali maggiormente diffuse nel mese di gennaio 2022...
03/12/2021 15:57:10 - Phishing: i tentativi di furto delle credenziali maggiormente diffuse nel mese di dicembre 2021...
04/11/2021 09:33:32 - Phishing: i tentativi di furto delle credenziali maggiormente diffuse nel mese di novembre 2021...

07/10/2021 14:38:30 - Phishing: i tentativi di furto delle credenziali maggiormente diffuse nel mese di ottobre 2021...
10/09/2021 15:58:58 - Phishing: i tentativi di furto delle credenziali maggiormente diffuse nel mese di settembre 2021...

05/08/2021 18:09:36 - Phishing: i tentativi di furto delle credenziali maggiormente diffuse nel mese di agosto 2021...
01/07/2021 15:58:27 - Phishing: i tentativi di furto delle credenziali maggiormente diffuse nel mese di luglio 2021...

07/06/2021 16:44:58 - Phishing: i tentativi di furto delle credenziali maggiormente diffuse nel mese di giungo 2021...
12/05/2021 12:38:10 - Phishing: i tentativi di furto delle credenziali maggiormente diffuse nel mese di maggio 2021...
06/04/2021 10:55:46 - Phishing: i tentativi di furto credenziali e/o dati maggiormente diffusi nel mese di aprile 2021...
04/03/2021 09:06:29 - Phishing: i tentativi di furto delle credenziali maggiormente diffuse nel mese di marzo 2021..

Prova Vir.IT eXplorer Lite

Se non doveste ancora utilizzare Vir.IT eXplorer PRO è consigliabile installare, ad integrazione dell'antivirus in uso per aumentare la sicurezza dei vostri computer, PC e SERVER indifferentemente, Vir.IT eXplorer Lite -FREE Edition-.

Vir.IT eXplorer Lite ha le seguenti caratteristiche peculiari:
  • liberamente utilizzabile sia in ambito privato sia in ambito aziendale con aggiornamenti Motore+Firme senza limitazioni temporali;
  • interoperabile con eventuali altri AntiVirus, AntiSpyware, AntiMalware o Internet Security già presenti su PC e SERVER, consigliato l'utilizzo ad integrazione dell'AntiVirus già in uso poichè non conflitta nè rallenta il sistema ma permette di aumentare sensibilmente la sicurezza in termini di identificazione e bonifica dei file infetti;
  • identifica e, in moltissimi casi, anche rimuove la maggior parte dei virus/malware realmente circolanti o, in alternativa, ne permette l'invio al C.R.A.M. Centro Ricerche Anti-Malware di TG Soft per l'analisi e l'aggiornamento di Vir.IT eXplorer per l'univoca identificazione e la corretta rimozione;
  • grazie alla tecnologia Intrusione Detection, resa disponibile anche nella versione Lite di Vir.IT eXplorer, il software è in grado di segnalare eventuali virus/malware di nuova generazione che si siano posti in esecuzione automatica e procedere all'invio dei file segnalati al C.R.A.M. di TG Soft.
  • Procedi al  download di Vir.IT eXplorer Lite dalla pagina ufficiale di distribuzione del sito di TG Soft.
 

VirIT Mobile Security AntiMalware ITALIANO per TUTTI i dispositivi AndroidTM

VirIT Mobile Security software Anti-Malware Italiano che protegge smartphone e tablet Android™, da intrusioni di Malware ed altre minacce indesiderate, e che dà la possibilità all'utente di salvaguardare la propria privacy con un approccio euristico avanzato (Permission Analyzer).
 

VirIT Mobile Security l'Antimalware di TG Soft per Android(TM)TG Soft rende disponibile gratuitamente VirIT Mobile Security accedendo al market di Google Play Store (https://play.google.com/store/apps/details?id=it.tgsoft.virit) dal quale è possibile prelevare la versione Lite, liberamente utilizzabile sia in ambito privato che aziendale.

E’ possibile eseguire il passaggio alla versione PRO, acquistandolo direttamente dal nostro sito https://www.tgsoft.it/italy/ordine_step_1.asp

 

Ringraziamenti

Il Centro Ricerche Anti-Malware di TG Soft ringrazia tutti i gli utenti, i clienti, i tecnici dei rivenditori e tutte le persone che hanno trasmesso/segnalato al nostro Centro Ricerche materiale riconducibili ad attività di Phishing che ci hanno permesso di rendere il più completa possibile questa informativa.

Particolari ringraziamenti al sig. Marco Mira per la fattiva collaborazione che hanno voluto accordarci con l'invio di materiale per l'analisi.


Come inviare e-mail sospette per l'analisi come possibili phishing ma anche virus/malware o Crypto-Malware

L'invio di materiali da analizzare al Centro Ricerche Anti-Malware di TG Soft per l'analisi che è sempre e comunque gratuito può avvenire in tutta sicurezza in due modalità:
  1. qualsiasi e-mail che sia da considerarsi sospetta può essere inviata direttamente dalla posta elettronica del ricevente scegliendo come modalità di invio "INOLTRA come ALLEGATO" e inserendo nell'oggetto "Possibile Phishing da verificare" piuttosto che "Possibile Malware da verificare" alla mail lite@virit.com
  2. salvare come file esterno al programma di posta elettronica utilizzato la mail da inviare al C.R.A.M. di TG Soft per l'analisi. Il file che ne risulterà dovrà essere inviato facendone l'Upload dalla pagina di INVIO File Sospetti. Naturalmente per avere un feed-back rispetto al responso dell'analisi dei file infetti inviati sarà necessario indicare un indirizzo e-mail e sarà gradita una breve descrizione del motivo dell'invio del file (ad esempio: possiible/probabile phishing; possibile/probabile malware o altro).
Per maggiori approfondimenti su come inoltrare in sicurezza e-mail sospette vi invitiamo a consultare la seguente pagina pubblica: Come inviare e-mail sospette per l'analisi
Tutto questo per aiutare ad aiutarvi cercando di evitare che possiate incappare in furti di credenziali, virus/malware o ancor peggio Ransomware / Crypto-Malware di nuova generazione.


C.R.A.M. Centro Ricerche Anti-Malware
 di TG Soft

Any information published on our site may be used and published on other websites, blogs, forums, facebook and/or in any other form both in paper and electronic form as long as the source is always and in any case cited explicitly “Source: CRAM by TG Soft www.tgsoft.it” with a clickable link to the original information and / or web page from which textual content, ideas and / or images have been extrapolated.
It will be appreciated in case of use of the information of C.R.A.M. by TG Soft www.tgsoft.it in the report of summary articles the following acknowledgment/thanks “Thanks to Anti-Malware Research Center C.R.A.M. by TG Soft of which we point out the direct link to the original information: [direct clickable link]”

Vir.IT eXplorer PRO is certified by the biggest international organisation: